Gite Didattiche
Proposte uscite didattiche per l'A.S. 2022-2023
USCITE DIDATTICHE da programmare per l'A.S. 2022-2023
1)Attività didattica Arte e Immagine
Una mattina, (3/4 ore), ragazzi/e della terza elementare in su, gratuita.
Video https://www.youtube.com/watch?v=UAbqEIuatVY
Visita al MACRO, museo civico di roma, incontro con il direttore del museo Luca Lo Pinto, attività sull’organigramma del museo, I ragazzi intervistano il direttore per capire quante e quali figure servono per progettare, allestire, curare e promuovere una mostra.
Attività correlala sul quaderno di Riki, progetta una mostra dei lavori della classe applicando le indicazioni acquisite nella visita al Macro.
2)Attività didattica Arte e Immagine
Una mattina, (3/4 ore), ragazzi/e dalla prima media in su, gratuita.
Video: https://artandthecities.com/2017/07/06/cosa-un-archivio-dartista/
Visita alla Fondazione Agricola Cornelia, Visita alla fondazione guidata dall’archivista del museo e della biblioteca.
Attività di comprensione, che cos’è un’archivio d’artista? La differenza tra una archivio (spesso definito come Fondazione) e un Museo.
Attività correlata dal quaderno di Riki, l’opera di Gianfranco Baruchello
Video: https://www.youtube.com/watch?v=SxLR5sH9ta4
3)Attività didattica Arte e Immagine
Una mattina, (3/4 ore), bambini/e delle elementari
Visita al Maxxi e laboratorio condotto dall’ufficio didattico del museo sulla collezione del museo.
In alternativa può essere anche La Galleria Nazionale di Arte Moderna
4)Attività didattica Arte e Immagine
Una mattina, (3/4 ore), bambini/e delle elementari e ragazzi/e medie in su, , gratuita.
Visita agli studi degli artisti nella zona di Torpignattara, Grossi Maglioni, Sara Basta, Michele Tocca, Marta Mancini, Alessandro Sarra, Marco Bernanrdi.
Attività sulle tecniche artistiche, analisi delle differenze tra le tecniche e gli strumenti utilizzati dagli artisti incontrati
Pittura, scultura, installazione, video, performance, ecc
5)Attività didattica Arte e Immagine
Una mattina, (3/4 ore), ragazzi/e della terza media, gratuita.
Visita al quartiere Coppedè e a Villa Torlonia alla ricerca dell’architettura neoclassica e anticlassica (liberty)
Attività correlala sul quaderno di Riki, disegno architettonico dal vero.
LABORATORI CON SPECIALISTI PER LE TECNICHE ARTISTICHE
7)Attività didattica Arte e Immagine
Imparo L’acquerello con Francesca Grossi
Workshop 2 ore, bambini/e delle elementari e ragazzi/e medie in su, 40 euro .
8)Attività didattica Arte e Immagine
Sperimento la scultura con elementi naturali, creta, legno, foglie, rocce con Cristina Falasca
Workshop 2/4 ore, bambini/e delle elementari e ragazzi/e medie in su, , 40/80 euro .
9)Attività didattica Arte e Immagine
Laboratorio di fumetto con Stefano Minzi.
Workshop 2/4 ore, ragazzi/e medie in su, 40/80 euro .
Prima uscita didattica: Laboratorio del vetro - 19 ottobre 2022
Galleria immagini:
Seconda uscita didattica: Orto botanico e casa delle farfalle - 14 novembre 2022
Preparazione dell'uscita: lavoro di coppia

Terza uscita didattica: MACRO Museo romano di arte contemporanea - 6 - 13 dicembre 2022 (esclusi P1-P2)
Preparazione dell'uscita: crea una mappa concettuale basandoti sulla pagina web qui sotto:
Uscita in programma solo per la primaria - Museo del Legionario Romano
Materiali per gita:
Dispositivo per scattare fotografie
Penna, quaderno e le schede consegnate dal tutor per gli appunti:
https://docs.google.com/document/d/1Cgb0OSYn0uA7UXzIkMHZAjtvHpfkoPYxqt6QDbmVr-A/edit
https://docs.google.com/document/d/1IpQVx5zHg0rrLGofZWTprTiO2jwz97my8XhpIk84wdc/edit
https://docs.google.com/document/d/1SPuhApoUlBRIji6HlFvaVSccm7I_7_CjEqTK4sIoPEg/edit
https://docs.google.com/document/d/1c6UNbRzKbMJkBRGlgQm4XTjLp6fs-a50tKayk-8_Mtk/edit
https://docs.google.com/document/d/1cC-3j1SXX5F2r9CSmWAdCj9FaOE9Odp2ewjECvW4M7I/edit
Attività 1 (Museo del Legionario)
Durata attività: 100 minuti
In singolo, coppia o gruppo: Attività da svolgere in gruppo
Scopo dell'attività è:
Prepararsi alla gita
Conoscere la civiltà romana
Video e materiali:
Il seguente video: L’Antica Roma https://youtu.be/pfl49kMOCHo
Il seguente link con video ed immagini per approfondimenti https://docs.google.com/document/d/14UrZ06AKIODxJ3BHhqgwfY6XSbbRXKVdPWqcW2WrwGg/edit
Il proprio pc
Il software Presentazioni google
Consegna:
Guardiamo i video e le immagini proposte.
Costruiamo una presentazione scegliendo un punto dell’indice a testa da sviluppare compiendo ricerche su internet, durante la ricerca mi segno il nome del sito da cui reperisco le informazioni.
Strutturiamo la presentazione seguendo lo schema.
Copertina: L’Antica Roma (deve contenere un’immagine)
Indice:
Roma città eterna
Le strade Romane
Gli acquedotti
Le residenze degli Imperatori
Le domus
Le insulae
Le Terme Romane
Stili Ionico, Dorico e Corinzio
Materiali dal legno al marmo
Il Foro
I mausolei
Il Senato
Le basiliche Romane
I teatri Romani
Il Circo Massimo
Il Colosseo
Slide con contenuti ed immagini, se ho bisogno posso utilizzare anche due o tre slide per i contenuti di un punto dell’indice (una o due immagini a slide)
Slide con fonti e ringraziamenti.
Checklist:
Ho guardato il video e preso alcuni appunti.
Ho scelto in meno di due minuti l’argomento dell’indice di cui mi voglio occupare e l’ho comunicato ai compagni.
Ho costruito la mia slide riportando nel titolo il numero e il nome del mio contenuto
Se mi sono occupato della copertina guadagno 1 punto in più, per scegliere chi se ne occupa facciamo la conta.
Ho inserito nella mia slide una o due immagini.
Se ho fatto copia/incolla ho revisionato il font delle scritte ed è sempre lo stesso e della stessa grandezza.
Se ho fatto copia/incolla ho revisionato che la struttura delle frasi e i tempi verbali siano corretti.
Ho presentato la mia slide alla classe senza leggere.
Ho girato un video mentre presentavo la mia slide alla classe e l’ho allegato al mio quaderno digitale.
Mi sono autovalutato ed ho segnato il mio punteggio sul planning cartaceo.
Attività 2 (Museo del Legionario)
Durata attività: 100 minuti
In singolo, coppia o gruppo: Attività da svolgere in gruppo
Scopo dell'attività è:
Conoscere la civiltà romana
Video e materiali:
Il proprio pc
La Presentazione costruita in gruppo sull’Antica Roma
Gi appunti presi durante la gita
Le immagini scattate durante la gita
Consegna:
In gruppo revisioniamo gli appunti presi durante l’incontro.
Riprendo le mie slide della Presentazione sull’Antica Roma e approfondisco i contenuti con gli appunti presi da me e dai compagni durante la gita.
Checklist:
Ho revisionato le mie slide inserendo i contenuti degli appunti presi durante la gita. (3 punti)
Ho revisionato le mie slide inserendo le immagini scattate durante la gita. (2 punti)
Ho presentato la mia slide alla classe senza leggere. (2 punti)
Ho girato un video mentre presentavo la mia slide alla classe e l’ho allegato al mio quaderno digitale. (2 punti)
Mi sono autovalutato ed ho segnato il mio punteggio sul planning cartaceo. (1 punto)